
Questi sono i nostri progetti per il 2021
1
Azioni per i diritti
Promozione della carriera alias
per le/gli studenti trans in tutte le scuole di ordine e grado.
Nelle scuole le/gli studenti trans subiscono quotidianamente aggressioni e abusi verbali e fisiche al punto da sentire la necessità di chiudersi in sé stessi o di abbandonare per sempre gli studi.
Ad oggi non ci sono strumenti che li proteggano e i loro diritti non sono riconosciuti dalle istituzioni.
GenderLens ha avviato una campagna per promuovere la carriera alias come strumento riconosciuto in tutte le scuole di ordine e grado di tutta Italia, in modo che essere riconosciutә secondo il genere con cui ci si identifica diventi un diritto e non più una concessione.
Ricerca di un confronto con le istituzioni e con i diversi attori della politica
per portare le nostre necessità e rivendicare i nostri diritti.
I diritti umani delle persone trans e gender creative, in particolare quelle più piccole, vengono completamente ignorati.
C’è una carenza totale di legislazione e le necessità di questi cittadini non si conoscono e, di conseguenza, non si tengono in considerazione.
Portiamo alle persone responsabili di elaborazione di politiche il nostro messaggio di rispetto chiedendo loro un impegno concreto in modo da poter cambiare le cose.
2
Formazione e sensibilizzazione
Corsi di formazione per professionisti
di diversi ambiti a contatto con infanzia e adolescenza
Elaborazione di materiali formativi
*quaderni didattici per scuole
*aggiornamento della guida GenderLens
*traduzione e diffusione di articoli scientifici e divulgativi
*sottotitolaggio di video divulgativi
Impariamo disimparando L’infanzia gender creative è un’esperienza ancora poco nota, che tende a essere raccontata solo in termini di sofferenza e di malattia. GenderLens promuove un approccio diverso, diffondendo un modo di vedere e raccontare la varianza di genere nell’infanzia come una delle tante espressioni della diversità umana. Per farlo contiamo di realizzare nuovo materiale informativo per le scuole, le famiglie, i/le professionistә vicinә a una giovane persona gender creative e laboratori didattici da proporre nelle scuole.
Pubblicazione
*di libri per bambini e adolescenti
*di vignette e altri strumenti grafici
per sensibilizzare il pubblico generale
Narriamo un’infanzia diversa: Per I/le bambinә gender creative è spesso difficile riconoscersi nelle storie dedicate all’infanzia, dove gli stereotipi di genere classificano in maniera rigida e binaria come si debbano comportare i maschi e le femmine. Tra i nostri progetti dei prossimi mesi, c’è quello di presentare dei racconti illustrati in cui i/le bambinә gender creative si possano riconoscere, trovando dei referenti positivi che permettano di immaginare un’esistenza possibile e valida
Diffusione del progetto della fotografa Marika Puicher “Ella”
Le nostre storie si possono raccontare in tanti modi diversi. Il modo in cui lo fa Marika Puicher è quello di una persona che ha scelto di conoscerci posando uno sguardo delicato, rispettoso e sincero. La mostra fotografica ELLA raccoglie l’opera di questa eccellente fotografa, che ha messo a disposizione di GenderLens il suo talento per raccontare la quotidianità delle nostre famiglie e sensibilizzare le persone sui diritti delle persone gender creative più giovani.
Partecipazione ad eventi
anche in collaborazione ad altre organizzazioni di attivismo LGBTQI+ internazionali
Creazione di un ufficio stampa
per canalizzare tutte le notizie rilevanti relative a diritti di piccole e giovani persone trans o di genere creativo e le loro famiglie
Ideazione e programmazione contenuti nel sito e nei social GenderLens
in qualità di cassa di risonanza per far conoscere la nostra associazione, le azioni e i nostri principi.
3
Supporto per famiglie
Insieme è tutto più facile: Le famiglie di bambinә e adolescenti gender creative si trovano spesso a vivere questa esperienza in totale solitudine e senza referenti su cui contare.
Il senso di solitudine e la paura possono diventare così forti da rendere impossibile un atteggiamento proattivo e utile per i propriә figlә.
Creare uno spazio di ascolto per le famiglie di giovani persone gender creative diventa così fondamentale per permettere alle famiglie di sentirsi meno sole e di rendersi conto che il benessere dei nostrә ragazzә dipende dalle possibilità che la rete di supporto può offrirgli.
Progettazione di uno spazio di ascolto e condivisione per le famiglie.
Facciamo regolarmente incontri di gruppo per le famiglie associate dove poter esprimere le proprie necessità ed emozioni, dove raccontare e ascoltare.
Sportello di supporto e consulenza individuale per le famiglie associate.
Le famiglie affrontano difficoltà concrete davanti alle quali non sempre hanno i mezzi per agire.
GenderLens, attraverso il suo gruppo di lavoro, mette a disposizione tutte le conoscenze pratiche che possono essere utili per risolvere questioni in ambito scolastico, amministrativo, sanitario, ecc.
Incontri con esperti e con attivisti.
Non siamo soli. Arrivano tanti messaggi di supporto e tanti contenuti da persone che lavorano nella stessa direzione. Ascoltando loro, diventiamo più consapevoli e riusciamo a tracciare altre linee di azione.