Vai al contenuto
GenderLens
Mostra/Nascondi menu
  • Vision
    • Associazione GenderLens
    • Chi siamo
    • Il progetto Genderlens
    • Curriculum
    • Rassegna stampa
  • Associati
  • Sostienici
  • Azioni
    • Progetti 2023
    • Supporto
    • Formazione
    • Consulenza
  • Esplora gli argomenti
    • Scuola
    • Carriera Alias
      • Carriera Alias elenco scuole italiane
      • Regolamento scolastico per la carriera alias
    • Linguaggio Media
    • Glossario
    • Cosa è il genere
    • Varianza di genere
    • Quanti generi?
    • Transizione sociale
    • Neurodivergere dai binari
      • Paradigma della neurodiversità
      • Teoria del problema della doppia empatia
      • Come sostenere le persone neurodivergenti e di genere creativo
      • Termini
  • Risorse
    • Guida Genderlens 2024
    • Articoli
    • Libri per insegnanti
    • Libri per adulti
    • Libri per bambin* sulla varianza di genere
    • Libri per bambin* sulla diversità di genere
    • Libri per adolescenti
    • Video didattici
    • Film e documentari
    • Leggi e protocolli internazionali
  • Blog
  • Contatti

Categoria: Articoli

2 Luglio 20202 Luglio 2020Articoli

Persone con identità trans: la loro salute nelle cure primarie

Rosa Almirall Oliver*, S. Vega Sandin, Jordi Reviriego Chuecos, Eva Vazquez, Mireia Brull e Kenzo Marin Transit. Atencio a la Salut Sexual […]

1 Luglio 202011 Febbraio 2021Articoli

La varianza di genere in infanzia: gli ultimi studi.

La varianza di genere nell’infanzia è l’esperienza che vivono quei bambini e bambine che, spesso sin dalla più tenera età, esprimono dei […]

12 Giugno 2020Articoli

“Il coraggio di essere sé” di Paul B. Preciado, filosofo e scrittore transfemminista

“Quando ho ricevuto questo invito a parlare del coraggio di essere me, all’inizio il mio ego ha fatto le fusa. Come se […]

12 Giugno 202012 Giugno 2020Articoli

Lucas Platero: “In passato, i bambini che infrangevano le regole erano o delle checche o, le bambine, dei maschiacci”.

Lucas Platero. Intervista in eldiario.es /catalunya 14 gennaio 2015   La sociologia parla degli stereotipi di genere, della realtà dei minori transgender […]

4 Dicembre 201920 Maggio 2020Articoli

Com’è la situazione legale dei bambini gender creative nel mondo?

Situazione al 4 dicembre 2019 per quanto riguarda il cambio di nome e genere sui documenti dei minori SPAGNA: a qualunque età […]

19 Novembre 201920 Maggio 2020Articoli

Gli scienziati hanno condotto il maggior studio fatto fino ad oggi sui bambini transgender: ecco cosa hanno scoperto

Kashmira Gander  11/18/19  original article I/le bambin* trans che vivono secondo il genere con cui si identificano, agiscono e si sviluppano in […]

4 Ottobre 201920 Maggio 2020Articoli

5 cose che i genitori di un* bambin* trans devono sapere.

“Insistente, persistente e coerente.” I genitori di bambini trans hanno generalmente familiarità con queste tre parole. In Nord America, dove è iniziata […]

28 Settembre 201920 Maggio 2020Articoli

Come posso proteggere il mio bambino trans dai suoi parenti giudicanti?

Quella che segue è la lettera della mamma di un ragazzino trans inviata a una rubrica. Ciò che racconta è una cosa […]

28 Settembre 201920 Maggio 2020Articoli

La “terapia riparativa” per le persone trans crea un “grave disagio psicologico”

Uno studio pubblicato da JAMA Psychiatry – una rivista medica mensile pubblicata dall’American Medical Association – è uno dei primi a dimostrare […]

13 Settembre 201920 Maggio 2020Articoli

E’ assurdo affermare che i bambini trans vengano spinti a fare la transizione!

original article I bambini transgender sono una grande fonte di controversie. Ma sono anche esseri umani. Negli ultimi due anni, articoli su […]

Paginazione degli articoli

< 1 2 3 >
Fai una donazione!

Associati

Comunicati stampa

  • Difendere i diritti dell’infanzia e adolescenza trans* significa anche fare chiarezza
  • COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO: Le nostre vite non si censurano, rigettiamo in toto i DDL Valditara, Sasso e Amorese
  • ASSOCIAZIONI LGBTQIA+: IN PIAZZA IL 17 MAGGIO. VENNERO A PRENDERE ME, MA C’ERAVAMO TUTT3

Categorie

Argomenti

adolescente transgender adolescenti trans Adolescenza Gender Variant adolescenza trans articolo associazione GenderLens bambini gender creative bambini trans bloccanti carriera alias comunicato stampa Comunità LGBTQI+ DDL Zan diritti diritti dei bambini diritti del fanciullo diritti trans diritti umani educazione famiglia gender creative gender variant Giornata Visibilità Transgender identità di genere inclusione scolastica linee guida carriera alias politica Politica italiana Queer rispetto salute scuola scuola inclusiva Società studentesse trans studenti trans TDOV tos trans transgender transizione varianza di genere violenza violenza di genere Violenza politica

News

  • Difendere i diritti dell’infanzia e adolescenza trans* significa anche fare chiarezza
  • COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO: Le nostre vite non si censurano, rigettiamo in toto i DDL Valditara, Sasso e Amorese
  • GenderLens a Arrevutamm Pride di Napoli
  • GenderLens a Rivolta Pride di Bologna
  • ASSOCIAZIONI LGBTQIA+: IN PIAZZA IL 17 MAGGIO. VENNERO A PRENDERE ME, MA C’ERAVAMO TUTT3
  • Federazione Italiana Rugby e tesseramento alias: un nuovo passo verso l’inclusività
  • I miei diritti, la mia voce, il mio corpo
  • Nuove ricerche evidenziano l’impatto delle politiche anti-trans sulla salute mentale delle giovani persone trans e non binarie

© 2018 GenderLens. I contenuti di questo sito possono essere riprodotti solo se con link all’originale. Gli articoli riportati sono di proprietà dei rispettivi autori

All rights reserved to GendeLens

© 2025 GenderLens. Proudly powered by Sydney
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok