Quando si parla di identità di genere, occorre sempre tenere ben presente che non ci si riferisce a qualcosa di tangibile, monolitico e ben definito, ma che si sta parlando della percezione intima che ogni persona ha di sé in funzione del genere.
Si tratta quindi di un’esperienza individuale e per questo diversa una dall’altra.
Questo glossario vuole essere pertanto un aiuto a navigare il complesso, ma
affascinante, mondo del genere con la consapevolezza che le etichette, se da una parte sono un ottimo strumento che permettono di identificarci rispetto al genere, dall’altra possono limitare ed escludere quei vissuti che non si riconoscono nelle categorie a cui si riferiscono.
Infine, essendo il dibattito sull’identità di genere in continua evoluzione, e molteplici le sensibilità coinvolte, è bene non dimenticare che le definizioni qui presentate sono da considerarsi come convenzionali e provvisorie.