Vai al contenuto
GenderLens
Mostra/Nascondi menu
  • Vision
    • Associazione GenderLens
    • Chi siamo
    • Il progetto Genderlens
    • Curriculum
    • Rassegna stampa
  • Associati
  • Sostienici
  • Azioni
    • Progetti 2023
    • Supporto
    • Formazione
    • Consulenza
  • Esplora gli argomenti
    • Scuola
    • Carriera Alias
      • Carriera Alias elenco scuole italiane
      • Regolamento scolastico per la carriera alias
    • Linguaggio Media
    • Glossario
    • Cosa è il genere
    • Varianza di genere
    • Quanti generi?
    • Transizione sociale
    • Neurodivergere dai binari
      • Paradigma della neurodiversità
      • Teoria del problema della doppia empatia
      • Come sostenere le persone neurodivergenti e di genere creativo
      • Termini
  • Risorse
    • Guida Genderlens 2024
    • Articoli
    • Libri per insegnanti
    • Libri per adulti
    • Libri per bambin* sulla varianza di genere
    • Libri per bambin* sulla diversità di genere
    • Libri per adolescenti
    • Video didattici
    • Film e documentari
    • Leggi e protocolli internazionali
  • Blog
  • Contatti

Categoria: Bambinə

19 Marzo 202519 Marzo 2025Articoli, Bambinə, Carriera Alias, Comunicati

Federazione Italiana Rugby e tesseramento alias: un nuovo passo verso l’inclusività

Federazione Italiana Rugby e tesseramento alias: un nuovo passo verso l’inclusività Il mondo dello sport sta vivendo una trasformazione importante, un cambiamento […]

4 Febbraio 20257 Febbraio 2025Adolescenti, Articoli, Bambinə, Diritti, Leggi, Uncategorized

I miei diritti, la mia voce, il mio corpo

Bambinə e adolescenti gender creative: promotorə di nuove conoscenze per superare pseudo protezione e invisibilità legale. Questo è il bellissimo titolo dell’intervento […]

1 Settembre 2024Articoli, Bambinə, Scuola

Le difficoltà dell’Infanzia Trans* nelle Scuole Italiane: cosa ci dice la ricerca

Negli ultimi mesi si è parlato parecchio, pure troppo, dell’infanzia trans* in Italia. Si è detto e ridetto che va tutelata, protetta, […]

5 Aprile 20235 Aprile 2023Adolescenti, Bambinə, Esperienze, Famiglia, Lettera aperta, Società, Testimonianze

La lettera…

Forse dovevo dirtelo ma non ho avuto il coraggio.

Forse dovevo dirtelo ma non ho avuto il coraggio. Vedi le cose stanno così… Fin da quando ero piccolo abbiamo sempre avuto […]

18 Febbraio 202318 Febbraio 2023Adolescenti, Bambinə, Diritti, Info, Leggi

Spagna: finalmente è legge!!!!!!!! Ley Trans

Ley Trans

Madrid, il Congresso dei Deputati ha finalmente approvato la legge per la reale Uguaglianza delle persone trans, anche minorenni, assieme a leggi […]

20 Dicembre 202222 Gennaio 2023Associazione, Bambinə, Cultura, Esperienze, Famiglia, Info, Progetti GenderLens, Società

Sostieni GenderLens! Associati 2023!

Associati a GenderLens tesseramento 2023

Metti una tessera GenderLens sotto l’albero Fai un regalo anche a te : Associati a GenderLens. Regala una tessera a chi ami! […]

29 Aprile 202222 Gennaio 2023Bambinə, Diritti, Famiglia, Scuola, Testimonianze

La testimonianza di Sissi R.

Trans pagina di diario. Testimonianza di SissiR

Quanta cattiveria gratuita… Ho pensato mille volte a  come  poter scrivere una mia testimonianza rispetto alla mia esperienza di madre di un […]

12 Luglio 202114 Luglio 2021Bambinə, Comunicati Stampa, Diritti, Famiglia, Società

Lettera su audizione commissione parlamentare

Genitori e giornalisti insieme per i diritti dei bambini ed adolescenti trans

Mercoledì 7 luglio la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha iniziato l’iter di approfondimento dell’affare n. 871 “Affare sulle pratiche della […]

18 Maggio 202119 Maggio 2021Adolescenti, Bambinə, Comunicati Stampa, Diritti, Famiglia, Scuola, Società

Linee guida carriera alias: informarsi, prima di parlare

Un bambinә infastidito dice "ma informarvi prima di parlare no?"

Abbiamo contribuito a redigere le linee guida per la carriera alias, prima di parlare a sproposito molti dovrebbero avere la bontà di […]

7 Aprile 20217 Aprile 2021Bambinə, Diritti, Leggi, Società

La Legge Zan e i suoi silenzi

Bambinә GenderLens sollevano grosse lettere colorate che formano la scritta DDL ZAN

La violenza nella struttura di potere che regola i rapporti tra generi, etnie, classe sociale, provenienza geografica, etc. Rispetto al DDL Zan , […]

Paginazione degli articoli

1 2 >
Fai una donazione!

Associati

Comunicati stampa

  • ASSOCIAZIONI LGBTQIA+: IN PIAZZA IL 17 MAGGIO. VENNERO A PRENDERE ME, MA C’ERAVAMO TUTT3
  • Un “tavolo di esperti” sulla triptorelina
    tavolo di esperti del governo triptorelina disforia di genere
  • Lettera aperta contro l’ispezione al Careggi

Categorie

Argomenti

adolescente transgender adolescenti trans Adolescenza Gender Variant adolescenza trans articolo associazione GenderLens bambini gender creative bambini trans bloccanti carriera alias Comunità LGBTQI+ DDL Zan diritti diritti dei bambini diritti del fanciullo diritti trans diritti umani educazione famiglia gender creative gender variant Giornata Visibilità Transgender giudice identità di genere inclusione scolastica linee guida carriera alias politica Politica italiana Queer rispetto salute scuola scuola inclusiva Società studentesse trans studenti trans TDOV tos trans transgender transizione varianza di genere violenza violenza di genere Violenza politica

News

  • ASSOCIAZIONI LGBTQIA+: IN PIAZZA IL 17 MAGGIO. VENNERO A PRENDERE ME, MA C’ERAVAMO TUTT3
  • Federazione Italiana Rugby e tesseramento alias: un nuovo passo verso l’inclusività
  • I miei diritti, la mia voce, il mio corpo
  • Nuove ricerche evidenziano l’impatto delle politiche anti-trans sulla salute mentale delle giovani persone trans e non binarie
  • Le difficoltà dell’Infanzia Trans* nelle Scuole Italiane: cosa ci dice la ricerca
  • Un “tavolo di esperti” sulla triptorelina
  • L’avvocata “premurosa” – come manipolare l’opinione pubblica facendo disinformazione sull’infanzia trans*
  • Lettera aperta contro l’ispezione al Careggi

© 2018 GenderLens. I contenuti di questo sito possono essere riprodotti solo se con link all’originale. Gli articoli riportati sono di proprietà dei rispettivi autori

All rights reserved to GendeLens

© 2025 GenderLens. Proudly powered by Sydney
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok